Automazione AI per caroselli nel mondo del vino

Dall’idea all’automazione: quando la creatività incontra l’AI
Nel marketing digitale, i trend social cambiano di continuo.
Per i brand del settore del vino dove estetica, cultura e storytelling sono essenziali restare al passo è una sfida costante.
Per questo, Digital Mood ha sviluppato un workflow automatizzato basato su intelligenza artificiale capace di unire:
- Ricerca dei trend da TikTok e YouTube Shorts;
- Analisi dei dati;
- Generazione di caroselli;
- Gestione visiva e distribuzione automatica.
Tutto questo è stato fatto con un solo obiettivo: trasformare i trend in contenuti pronti per essere pubblicati.
Lo scopo del progetto era quello di automatizzare la ricerca contenuti e la generazione creativa per caroselli Instagram nel mondo del vino a partire da questi step principali:
- Intercettare trend social coerenti con il brand;
- Creare caroselli strutturati in 6 slide con testo e visual prompt;
- Organizzare tutto in modo ordinato su Google Drive;
La creazione di una checklist iniziale
Prima di essere avviata, ogni automazione necessita di una checklist precisa che garantisce coerenza con le linee guida del cliente e riduce al minimo gli errori operativi.
Nello specifico, gli elementi fondamentali che la checklist deve includere sono:
- Requisiti cliente: keyword e hashtag (#vino, #degustazione, #wineloveritalia)
- Output atteso: carosello 6 slide + CTA + angolo SEO per blog.
- Dipendenze: API Apify, SerpAPI, Replicate, OpenAI, Google Drive, Slack.
- Rischi valutati: limiti API, qualità prompt visivi, parsing JSON.
- Workflow operativo su n8n con credenziali integrate.
L'architettura del workflow
Raccolta dei trend social
- Apify (TikTok) → scraping video recenti sugli hashtag del vino.
- SerpAPI (YouTube Shorts) → estrazione dei contenuti ad alto engagement.
Analisi e scoring
- Code Nodes (JavaScript) → normalizzazione, deduplica e calcolo punteggi.
- OpenAI (analisi) → assegna score di trend (1–100), definisce target e key message.
Generazione creativa
- OpenAI (creatività) → produce caroselli in JSON (6 slide + CTA + keywords SEO).
- Replicate (Seedream-4) → crea illustrazioni flat vector coerenti con il brand.
Output organizzato
- Google Drive: cartelle automatiche con testi, prompt e PNG.
- Slack: briefing finale al canale interno “test-bot”.
Fase di controllo prima della pubblicazione:
Ogni contenuto generato attraverso il nostro workflow viene sottoposto a un accurato processo di revisione interna.
L’obiettivo è garantire che ogni pubblicazione rispetti gli standard qualitativi del brand sia dal punto di vista visivo, sia comunicativo prima della distribuzione finale.
- Coerenza editoriale e visiva → verifica che ogni elemento grafico e testuale rispetti le linee guida del brand e lo stile visivo dei precedenti contenuti.
- Correttezza del tono di voce → controllo linguistico per assicurare che la comunicazione mantenga coerenza con la personalità e i valori del marchio.
- Conferma tramite Slack → condivisione del materiale attraverso un link diretto a Google Drive, per l’approvazione rapida e trasparente da parte del team.
- Archiviazione sicura dei materiali generati → ogni risorsa (testo, immagine o prompt) viene salvata in cartelle protette e versionate su Drive, garantendo tracciabilità e sicurezza dei dati.
